Il territorio nei dintori di Verona offre numerosissime attività divertenti. Dalle rovine di antiche ville romane, degustazioni di vino e tour enogastronimici sino a escursioni in bicicletta nei dintorni del Lago di Garda. C’è però un’attività divertente ma al contempo rilassante e rigenerante che è tra le mie preferite: andare alle terme.
Specialmente in queste giornate d’inverno, passare qualche ora nuotando nelle calde acque termali è senz’altro un’esperienza tra le più appaganti. Nel territorio veronese abbiamo numerose spa e terme naturali e quelle di cui vi parlo oggi le ho provate e testate tutte! Siamo fortunati a vivere in un territorio così ricco che ci dona l’opportunità di godere di sorgenti naturali termali a pochi minuti da casa.
Aquardens – Pescantina

La struttura più nuova di tutte e anche la mia preferita. Aquardens ha aperto pochi anni fa ed è il complesso termale più grande nelle vicinanze di Verona. Qui si possono trovare numerose piscine e vasche riscaldate, idromassaggi, grotte, cromo e aromaterapia, saune e bagni turchi e molto altro ancora. Sviluppato su più aree sia interne che esterne è fruibile in tutte le stagioni poiché nella piscina principale c’è l’acqua riscaldata durante tutto l’arco dell’anno. Durante l’estate il parco esterno permette di usufruire di sdraio e lettini sia nella zona del prato, sia in una zona a parte con delle cabane e una spiaggia. L’ingresso include l’utilizzo di tutte le piscine, ma è possibile acquistare dei pacchetti che includano anche le saune e i bagni turchi. Spesso ci sono offerte speciali e il giorno del tuo compleanno si può usufruire dell’ingresso 2×1. Aquardens prevede anche delle aperture serali e organizza numerosi eventi speciali come la proiezione di film che si possono guardare direttamente dalla grande piscina esterna.
Terme di Colà, Villa dei Cedri – Lazise

Una magnifica struttura circondata dalla natura. Queste terme storiche si compongono di due laghi termali, una grotta e una vasca idromassaggio. Il parco termale è circondato da prati e alberi che garantiscono un assoluto relax lontano dalla frenesia della città. Il parco è aperto anche in notturna, esperienza assolutamente da provare perché permette di godersi un bagno caldo e rigenerante nelle acque termali mentre si ammirano le stelle.
Antiche Terme di Giunone – Caldiero

Dopo Aquardens, le terme di Giunone sono le mie preferite. La loro storia è accattivante, sapere di poter ancora godersi le acque termali utilizzate sin dai tempi romani rendono il luogo davvero speciale. Il parco è enorme e molto gettonato d’estate. L’area più moderna offre piscine olimpioniche, scivoli e idromassaggi oltre ad un’ampia zona e un enorme prato per prendere il sole. La mia zona preferita tuttavia è quella storica delle terme: le due vasche di origini medievali Cavalla e Brentella.
Aquaria, Terme di Sirmione – Sirmione

Forse la struttura più spettacolare perché la sua piscina esterna affaccia direttamente sul Lago di Garda, dove è possibile immergersi ammirando splendidi tramonti sul lago. Assolutamente da non perdere! Aquaria ha piscine interne ed esterne, docce multisensoriali, cromo ed aromaterapia, saune e molto altro come l’Argillarium, la Floating Experience e l’Aufguss.
Tutte queste location sono perfette per una giornata tra amiche, degli addii al nubilato o più semplicemente per dedicare a sé stessi una giornata rilassante lontano dalla città e perché no, una piccola fuga dal freddo dell’inverno o dalla calura estiva.

No Comments